martedì 3 maggio 2016

Differenza tra RACK, SSC, PRCK, CCC

z


E' inevitabile trattare, seppur brevemente e sicuramente non in modo esaustivo, le diverse concezioni e "filosofie" create per fornire un quadro per le pratiche BDSM.

Sono concetti che rimangono difficili da spiegare in poche parole in quanto a tutt'oggi sono temi di discussione nelle comunità BDSM. Mai sentito parlare di SSC, RACK, PRICK, CCC, 4C?
L'obiettivo di questi acronimi è quello di aiutare a distinguere il BDSM dagli abusi.

Questi acronimi rappresentano delle linee
di pensiero, che hanno una certa utilità per aiutarti a evitare alcune insidie ​​insite nel BDSM stimolando una riflessione. Ma ricorda che non sono accezioni assolute ma che nascono dalla necessità di porre dei limiti. Ecco che all'inizio nasce il SSC (Sane Safe Consensual) a cui si contrappone in poco tempo il RACK (Risk-aware Consensual Kink). Successivamente nasce il PRICK (Personal Responsibility In Consensual Kink), seguito dal CCC (Committed, Compassionate, Consensual) e da 4C (Caring, Communication, Consent, Caution).


Io qui ve le riassumerò e vi espliciterò il mio pensiero sul tema, logicamente vorrei che con un occhio critico e una mente lucida vi faceste una vostra idea personale che non deve per forza collimare con la mia.

Se vi interessa approfondire leggetevi questo articolo

Come dicevamo la prima definizione, una delle più sentite e nominate nel mondo BDSM è il SSC.

SSC sta per Sano, Sicuro e Consensuale. La questione è... se le pratiche devono essere sane, sicure e consensuali... a questo punto non facciamo nulla... perché a parte una frustata delicata tutto il resto sarebbe già fuori da questo concetto. Comunque nonostante il significato soggettivo che le persone possono dare ai termini, diciamo che il concetto veniva inteso in questo modo:
Sano, che rispetti la salute mentale e psicologica
Sicuro, che identifica i rischi fisici delle attività praticate
Consensuale, i partner acconsentono alle attività BDSM.

RACK, che si contrappone al SSC sta per Rischio conosciuto Consensuale Kink. 
Rischio conosciuto, i partner hanno studiato i rischi e sono consapevoli delle conseguenze che sono state vagliate e valutate. 
Consensual, i partner acconsento alle attività BDSM
Kink, pratiche sessuali alternative fuori dalla "norma" tra cui il BDSM

PRICK, sta per Responsabilità personale nelle pratiche consensuali.
Responsabilità personale, i partner si assumono la responsabilità personale per quanto riguarda le loro scelte e se ne assumono le conseguenze. 
Consensuale, i partner acconsento alle attività
Kink, pratiche sessuali alternative fuori dalla "norma" tra cui il BDSM

CCC è un modello di protocolli che richiede forte coinvolgimento, empatia e conoscenza fra i partners si avvicina ad un modello di Total Power Exchange. Vengono fissati solo i limiti assoluti, le attività non consentite e viene assegnato alla Dom il potere di scegliere tutte le pratiche ed il livello  d'intensità. Tale modello non prevede Safeword o di segnali di salvataggio. Solitamente si concordano momenti di confronto e chiarimento con l'obiettivo di aggiustare la direzione che la Mistress ha deciso di prendere. Ma in nessun caso si mette in discussione il potere decisionale della Padrona.

4C è un modello nuovo, vi rimando all'articolo che vi ho indicato per poterlo capire.

E' vero che seppur le più usate siano SSC RACK e PRICK, il mio modello sarebbe un mix.
Io adoro inevitabilmente molto di più il CCC che attribuisce alla Padrona il massimo potere, è logico che lo schiavo deve essere consapevole a cosa andrà incontro e capire che pur restando all'interno dei limiti le pratiche potrebbero essere anche non consensuali. Resta alla Padrona a decidere questo. Pertanto una volta che lo schiavo è informato e accetta ogni singolo aspetto del rapporto, deve affidarsi nelle mani della Padrona che valuterà di volta in volta la cosa più giusta per lo schiavo. 

Nessun commento:

Posta un commento